Gentile Avv. Ciucio, vorrei sapere dopo quanto tempo cade in prescrizione una cartella di pagamento di Equitalia.
In generale, se il contribuente non provvede a fare opposizione avverso una cartella di pagamento correttamente notificata, quest’ultima si prescrive secondo il termine ordinario previsto dal codice civile, e cioè dopo dieci anni.
Continue Reading...
I comuni del Veneto e Friuli Venezia-Giulia hanno chiesto il rimborso dell’imposta di concessione governativa sui cellulari corrisposta dal 2006 al 2008, prima all’Agenzia delle Entrate quindi – vittoriosamente – davanti alle commissioni tributarie provinciali.
La stessa pretesa può essere vantata anche dai privati che abbiano sottoscritto un abbonamento per il cellulare (non quindi tessere ricaricabili): […]
Continue Reading...
La Cassazione ha stabilito che risponde comunque del reato di atti sessuali con minore – senza alcuna diminuzione di pena – l’uomo adulto che fa una “fuga d’amore” con una ragazza infraquattordicenne, avendo con la medesima in più di un’occasione rapporti sessuali.
Continue Reading...
Non è sempre e comunque reato disattendere i provvedimenti del giudice in tema di diritto di visita ai figli minori. La Cassazione, con sentenza n. 10701/2010, afferma che meritano la sanzione penale solo i comportamenti del genitore (presso il quale sono collocati i figli) che vanificano il diritto di visita alterando in toto l’equilibrio enucleato […]
Continue Reading...
Gentile Avv. Ciucio, faccio ogni tanto porcellane e piccoli quadri per un negozio. Devo aprire una posizione iva?
Non necessariamente, se lei dimostra che la sua attività è svolta occasionalmente. Se mi chiede chi stabilisce cosa si intenda per “occasionalità”, le rispondo che non esiste attualmente una soglia oltre la quale sorga ex lege l’obbligo di […]
Continue Reading...
Gentile Avv. Ciucio, sono un’anziana signora senza figli e senza coniuge ma con fratelli e sorelle. Vorrei che il mio immobile dopo la mia morte andasse con testamento ad una mia cara amica, che mi ha sempre aiutato e sostenuto nella mia vita. I miei fratelli potranno impugnare il testamento?
No. I fratelli non sono “legittimari”, […]
Continue Reading...
La Cassazione penale scrive una sentenza in tema di difesa legittima putativa – n. 3464/2010 – affermando che è scriminato chi uccide convinto di agire per difesa legittima solo quando l’errore è scusabile.
Chi offende un bene giuridico (nel caso specifico, la vita) credendo di difendere se stesso, godrà dei benefici di legge soltanto se l’errore […]
Continue Reading...
Gentile Avv. Ciucio, il mio compagno è stato condannato a pagare una somma mensile dal Tribunale per i minorenni di Milano. Non paga da tempo, cosa posso fare?
I provvedimenti del Tribunale per i minorenni (affidamento e mantenimento) hanno efficacia esecutiva; sono cioè titolo esecutivo. Se, ad esempio, il compagno ha un lavoro con busta paga, […]
Continue Reading...
Avv. Ciucio, il mio ex compagno è attualmente disoccupato, e dice sempre di non essere tenuto per legge a mantenere i figli, considerata la situazione. Ha ragione?
Non esattamente. Il genitore, pur destinatario di licenziamento, DEVE attivarsi con ogni mezzo possibile (e lecito) e sopportare maggiori sacrifici pur di garantire ai figli una vita – […]
Continue Reading...
Avv. Ciucio, sono stato sposato con mia moglie per alcuni mesi; posso escludere che non vi sarà l’assegno di divorzio?
No.La durata breve del menage potrà al massimo incidere sul quantum, sulla quantificazione dell’assegno divorzile, non sull’an (ovvero sul “se”). Recentemente, proprio il Tribunale di Milano (Sezione IX famiglia, 21 settembre 2009) si è espresso in […]
Continue Reading...