In caso di controllo della polizia stradale, il conducente di un autoveicolo può rifiutarsi di sottoporsi alla prova dell’etilometro in loco chiedendo invece l’esame del sangue in ospedale?
Assolutamente no. L’art. 186 comma 6 C.d.S. dice espressamente che al conducente che si rifiuta di sottoporsi all’accertamento dell’etilometro viene applicata la medesima pena prevista per chi guidi in stato di ebbrezza con tasso alcolemico nel sangue superiore a 1,5 grammi per litro.
dopo un controllo mi hanno ritirato la patente che avevo un tasso alcolemico di 0,57. conderando che avevo bevuto da 2-2,5 ore che andavo in ospedale perchè capo tecnico di un servizio di radiologia chiamato in urgenza che our sapendo di aver bevuto pensavo di essere rientrato nei limiti di legge e che non potendo misurarmi il livello residuo nel sangue a 2 ore mi sono messo alla guida secondo me stato psico-fisico normale ci sono gli estremi per poter vincere un eventuale ricorso al giudice di pace .