Autore : Pierva Ciucio

Scritto su Ott, 11, 2009 da in | Leave a comment

La sentenza n. 21317 del 6 ottobre 2009 (di cui si è già discusso in questo blog) è certamente di non poco momento nell’ambito della vexata queastio della ripartizione dell’onere della prova ex art. 2697 c.c nel complesso sistema del processo tributario.
Il casus oggetto di attenzione da parte del Palazzaccio è un topos in subiecta […]

Continue Reading...
Scritto su Ott, 08, 2009 da in | Leave a comment

Revirement della Cassazione sulla falsa fatturazione.
E’ onere del Fisco provare che l’operazione commerciale, documentata dalla fattura, in realtà non è mai stata posta in essere.
Lo ha stabilito la Suprema corte che, con la sentenza n. 21317 del 6 ottobre 2009, ha segnato sul fronte fatture un’altra oscillazione giurisprudenziale.
In particolare, secondo il Palazzaccio, “in tema di […]

Continue Reading...
Scritto su Ott, 05, 2009 da in | Leave a comment

Gentile Avvocato, ho una cassetta di sicurezza fuori Italia (Svizzera) con denaro contante e qualche gioiello frutto di eredità. Qauli sono i benefici dello scudo fiscale? Posso avvantaggiarmene?
Se non è MAI stato compilato il quadro RW del Modello Unico e gli importi sono superiori ad € 10.000,00.=, si può aderire allo scudo fiscale.
Sui vantaggi e […]

Continue Reading...
Scritto su Ott, 05, 2009 da in | Leave a comment

I dispetti successivi alla separazione possono costare caro. Rischia infatti il carcere per appropriazione indebita il coniuge che impedisce all’altro di andarsi a riprendere la macchina e gli effetti personali.
La Cassazione, con la sentenza 37498 del 24 settembre 2009, ha infatti confermato la condanna a 15 giorni di reclusione e 100 ero di multa nei confronti di un 60enne che, […]

Continue Reading...
Scritto su Ott, 04, 2009 da in | Leave a comment

Si riporta una notizia ANSA su una recentissima sentenza del Giudice di Pace di Ancona in tema di etilometro:
Test dubbio senza analisi complete del sangue

(ANSA) – ANCONA, 2 OTT – Per un risultato attendibile del tasso alcolemico del sangue l’etilometro non basta. Va applicata la scienza della fisiologia umana, considerando, ad esempio, quando e quanto […]

Continue Reading...
Scritto su Ott, 04, 2009 da in | Leave a comment

Importante ed interessante sentenza della Cassazione in materia di fondo patrimoniale. Con arresto n. 15862/2009, infatti, il Palazzaccio ha statuito che se il Fisco vuole iscrivere ipoteca sul bene immobile inserito nel fondo patrimonialedeve dimostrare che il debito per il quale agisce sia riconducibile alle necessità della famiglia.
Come noto, il fondo patrimoniale è istituto specialissimo […]

Continue Reading...
Scritto su Ott, 04, 2009 da in | Leave a comment

All’esito delle modifiche approvate dal Parlamento in sede di conversione del decreto n. 103/2009, lo scudo fiscale ter 2009 “copre” l’omessa, infedele e fraudolenta dichiarazione e tutti i reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000, ad eccezione della falsa fatturazione e della sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte ed omesso versamento delle ritenute e […]

Continue Reading...
Scritto su Ott, 04, 2009 da in | Leave a comment

Qual è il funzionamento dello scudo fiscale?
In breve, gli intermediari finanziari (banche, poste, fiduciarie, sim. sgr) possono ricevere le somme rimpatriate o regolarizzate in un periodo di tempo che corre tra il 15 settembre ed il 15 dicembre 2009.
Intermediario e contribuente provvederanno a redigere la cd. “dichiarazione riservata” (non trasmissibile al fisco) ove saranno riportate […]

Continue Reading...
Scritto su Ott, 03, 2009 da in | Leave a comment

Per accedere ai benefici dello Scudo fiscale ter 2009, occorre che l’interessato presenti una “dichiarazione riservata” ad un intermediario abilitato (es. istituti di credito).
I dati relativi alle operazioni di emersione non possono essere forniti nemmeno in sede di accertamento fiscale. Gli intermediari non devono neppure comunicare dati e notizie in merito a conti di deposito […]

Continue Reading...
Scritto su Ott, 02, 2009 da in | Leave a comment

Quesito: è possibile utilizzare l’importo “scudato” per spese personali? E con il redditometro, quali possibili interferenze?
La bozza di Circolare sullo scudo fiscale diffusa dall’Agenzia delle Entrate il 15 settembre dice che l’effetto preclusivo dell’accertamento possa essere opposto anche nei confronti degli accertamenti ccdd. “sintetici”, quali ovviamente il cd. redditometro.
Conseguentemente, lo scudo dovrebbe precludere anche l’eventuale […]

Continue Reading...