Autore : Pierva Ciucio

Scritto su Lug, 22, 2009 da in | Leave a comment

Tizio è separato è divorziato da Caia con la figlia affidata alla madre, cui Tizio versa regolarmente l’assegno di mantenimento. La figlia decide, a 18 anni, di andare ad abitare con il padre perchè residente nella città dove la medesima vuole frequentare l’Università. Tizio deve continuare a versare l’assegno o deve chiedere – nuovamente – […]

Continue Reading...
Scritto su Lug, 08, 2009 da in | Leave a comment

Caso: due coniugi hanno residenze diverse in due appartamenti, uno intestato al marito e l’altro alla moglie. La Rai chiede il pagamento di due canoni TV, sebbene il televisore sia solo in uno degli appartamenti, quello a cui è intestato il canone. Occorre pagare per due unità abitative?
Il regio decreto (ebbene sì..) n. 246/1938 e […]

Continue Reading...
Scritto su Lug, 07, 2009 da in | Leave a comment

Il cd. “redditometro” è lo strumento utilizzato dal Fisco per accertare redditi occulti partendo dalla analisi della capacità di spesa. Esso include:

aeromobili;

navi con stazza superiore a 50 tonnellate ed imbarcazioni da diporto;

autoveicoli ed altri mezzi di trasporto a motore (i.e. camper, caravan, motocicli con cilindrata superiore a 250 cc);

roulotte;

residenze principali e secondarie;

collaboratori familiari;

cavalli da corsa […]

Continue Reading...
Scritto su Lug, 07, 2009 da in | Leave a comment

A volte ritornano. Il cd. decreto-sicurezza ha infatti inserito nel codice penale l’art. 341-bis il quale – a distanza di dieci anni dalla sua abrogazione – reintroduce il reato di oltraggio a pubblico ufficiale. L’espunzione dell’art. 341 (fattispecie originaria) era stata attuata dalla legge n. 205/99.
Il delitto perdeva quindi la propria autonomia sistematica, anche se nella prassi resisteva nei […]

Continue Reading...
Scritto su Lug, 04, 2009 da in | Leave a comment

Anche quando in primo grado, davanti al Giudice di Pace, ci si è difesi personalmente, se si è intenzionati ad appellare la sentenza di quest’ultimo occorre rivolgersi all’avvocato.Sempre.
La Cassazione, con ordinanza n. 14520/09, ha affrontato il caso di un uomo che, in tema di opposizione a sanzione amministrativa, si era visto giudicare inammissibile dal Tribunale […]

Continue Reading...
Scritto su Giu, 28, 2009 da in | Leave a comment

 
Gentile Avvocato, devo separarmi da mio marito e sto cercando un avvocato che si occupi di separazioni in Milano. Non abbiamo figli ma un cane, cui siamo tremendamente legati entrambi come se fosse un figlio. Cosa possiamo fare? Grazie
Certamente mi occupo di separazioni in Milano e non solo, come tanti altri colleghi. Conseguentemente, ha solo […]

Continue Reading...
Scritto su Giu, 25, 2009 da in | Leave a comment

Interessante pronuncia della Cassazione (sentenza n. 13185/2009): la separazione non si può addebitare ad uno dei coniugi se entrambi sono aggressivi. L’arresto ha confermato le pronunce dei giudici di merito ed ha chiarito che allorchè entrambi i coniugi partecipano in modo attivo alle liti coniugali si può escludere che l’intollerabilità della convivenza sia ascrivibile a […]

Continue Reading...
Scritto su Giu, 25, 2009 da in | Leave a comment

Gentile Avv. Ciucio, devo separarmi e vorrei sapere come farmi assegnare un avvocato a spese dello Stato a Milano. Grazie.
Per avere informazioni sul Patrocinio a spese dello Stato a MIlano, occorre recarsi presso il Tribunale in Corso di Porta Vittoria, n. 18. E’ meglio accedere al Palazzo di Giustizia dall’entrata principale (appunto quella in Corso […]

Continue Reading...
Scritto su Giu, 24, 2009 da in | Leave a comment

Andare in due in motorino non può ex se escludere la garanzia risarcitoria in caso di danni a terzi, a meno che la polizza non lo preveda espressamente.
Con sentenza n. 12270/2009, la Cassazione ha stabilito che “condurre un numero di passeggeri non conforme alle prescrizioni integra un’inosservanza delle condizioni di guida”, che non incide sulla […]

Continue Reading...
Scritto su Giu, 24, 2009 da in | Leave a comment

Il Tribunale di Milano adotterà il cd. “danno unico”, battendo tutti sul tempo e candidandosi come Ufficio Giudiziario pilota nella nuova determinazione del danno non patrimoniale dopo la celebre sentenza di novembre 2008 delle Sezioni Unite, che hanno richiamato alla necessità di non distinguere in sottocategie di danno i pregiudizi che compongono i molteplici aspetti […]

Continue Reading...