Autore : Pierva Ciucio

Scritto su Dic, 29, 2009 da in | Leave a comment

La Cassazione – sentenza n. 49385/2009 – ha coraggiosamente (ed apprezzabilmente) statuito che non commette reato il libero professionista che utilizzi programmi informatici ccdd. “pirata”. E’ stato quindi accolto il ricorso di un geometra – condannato nei precedenti gradi di giudizio – che aveva utilizzato nelle proprie postazioni lavorative copie di software Microsoft prive di […]

Continue Reading...
Scritto su Dic, 29, 2009 da in | Leave a comment

Sugli studi di settore, l’ultima debacle del Fisco a favore dei contribuenti è datata 18 dicembre 2009, allorchè le Sezioni Unite della Cassazione (nn. 26635,26636,26637 e 26638/2009) hanno bocciato in maniera tranchant l’automatismo dell’accertamento fondato unicamente su tali – induttivi – strumenti.
In questi dicta, è chiaramente ribadito il concetto – già oramai proprio da molto […]

Continue Reading...
Scritto su Dic, 28, 2009 da in | Leave a comment

Con la proroga dello scudo fiscale (sino al 28/2/2010 col 6% di aliquota e fino al 30/4/2010 col 7%), sono stati altresì previsti altri 4 anni per gli accertamenti. Ad esempio, l’anno 2009: i tempi originari a disposizione del Fisco – 4 anni – giungevano al 2013; attualmente, con la modifica, sono stati “allungati” sino […]

Continue Reading...
Scritto su Dic, 06, 2009 da in | Leave a comment

Gentile Avvocato, dopo quanto tempo si prescrive una cartella di pagamento correttamente notificata, non impugnata e non pagata? Equitalia Esatri non ha mai dato inizio ad esecuzione forzata né ha mai interrotto la relativa prescrizione.
Dieci anni. Qualsiasi credito – anche tributario – se non interrotto si prescrive con il decorso di questo termine (per certe […]

Continue Reading...
Scritto su Dic, 05, 2009 da in | Leave a comment

Sentenza Cassazione 21.4.2009 n. 9377
In  materia di notifica di atti tributari, è nulla la notifica effettuata mediante servizio postale allorché venga omessa, nell’originale o nella copia notificanda, la cd. relata di notificazione. Tale nullità è suscettibile di sanatoria, mediante impugnazione, mentre l’effetto sanante deve escludersi ogni qualvolta l’impugnazione sia lato sensu invalida (caso in cui la […]

Continue Reading...
Scritto su Dic, 02, 2009 da in | Leave a comment

Perchè si tratti di vendita (di sostanze stupefacenti) e non di consumo personale non basta verificare che la dose trovata in possesso di una persona sia oltre i limiti previsti dalla legge.
Con sentenza n. 45916/2009, la Cassazione, intervenendo sul tema dopo due gradi di giudizio in cui l’imputato era stato condannato per detenere in tasca […]

Continue Reading...
Scritto su Nov, 30, 2009 da in | Leave a comment

Certamente la correttezza della notifica di un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate ha una grande rilevanza. Se vi è un’ipotesi di nullità della notifica, il contribuente può scegliere due strade:
1) impugnare subito l’atto in questione, così sanando – tuttavia – la nullità medesima; conseguentemente, il giudice non può non valutare il merito […]

Continue Reading...
Scritto su Nov, 26, 2009 da in | Leave a comment

Verrebbe da dire, soprattutto al sottoscritto che si batte da tempo nelle aule delle Commissioni Tributarie proprio in questo settore ed in questo argomento, che era proprio giunta l’ora. Dopo le asperrime battaglie sulle ccdd. “cartelle mute” – che pur hanno visto una vittoria finale da parte di Equitalia – adesso, a seguito di alcune […]

Continue Reading...
Scritto su Nov, 17, 2009 da in | Leave a comment

Gentile Avv. Ciucio, chi aderisce allo scudo fiscale è coperto anche dagli accertamenti da redditometro?
Sì. Il contribuente che decide di avvalersi del cd. “scudo fiscale” ter è immune da accertamenti derivanti da redditometro, limitatamente agli imponibili “scudati”.
La Circolare n. 43/E dell’Agenzia delle Entrate (10/10/09) ha puntualizzato che l’effetto preclusivo dell’accertamento può essere opposto anche nei […]

Continue Reading...
Scritto su Nov, 15, 2009 da in | Leave a comment

La Cassazione dice che la scuola non deve rifondere i danni ad un ragazzo che si è infortunato in una normale “partitella” di calcetto svoltasi in un campetto di oratorio, in un normale scontro di giuoco e per caso fortuito, a prescindere dal comportamento colposo di un altro studente-giocatore.
Con sentenza n. 20743/2009, la Cassazione torna […]

Continue Reading...