Autore : Pierva Ciucio

Scritto su Set, 25, 2009 da in | Leave a comment

Davvero ora che si fa.
A tre mesi di tempo dalla sentenza n. 180/2009 – dove la Corte Costituzionale ha statuito la non esclusività della procedura dell’indennizzo diretto – gli avvocati e gli addetti ai lavori si domandano quale sia l’iter da seguire nella prassi applicativa di tutti i giorni.
Le compagnie assicurative, dal canto loro, cercano […]

Continue Reading...
Scritto su Set, 25, 2009 da in | Leave a comment

Si segnala ai lettori che il termine ultimo per accedere ai benefici dello scudo fiscale 2009 è stato anticipato al 15 dicembre 2009.

Continue Reading...
Scritto su Set, 25, 2009 da in | Leave a comment

Gentile Avvocato, per potere accedere ai benefici dello scudo fiscale 2009 è possibile usare il conto corrente che si utilizza solitamente oppure si deve per forza aprire un nuovo conto?
I contribuenti cosiddetti – si perdoni il pessimo italiano – “scudati” godono della secretazione dei rapporti che derivano dal rimpatrio. Al fine di ottenere questo, occorre […]

Continue Reading...
Scritto su Set, 21, 2009 da in | Leave a comment

La Cassazione – sentenza n. 33492/2009 – ha assolto un padre che, pur avendo fatto mancare i mezzi di sussistenza alla sua ex moglie ed ai figli piccoli versando meno di quanto stabilito in sede di separazione e in ritardo, si trovi tuttavia in difficoltà economica; ciò anche se non ha mai chiesto un provvedimento […]

Continue Reading...
Scritto su Set, 03, 2009 da in | Leave a comment

Gentile Avvocato Ciucio, cerco un avvocato divorzista di Milano perchè mio marito mi ha chiesto il divorzio; i miei figli vivono con me. Avevo un quesito: l’affidamento dei minori oggi è sempre condiviso? Grazie
Il ruolo che ricopro nello spendere molto del mio tempo per la cura di questo blog, se da un lato certamente crea un […]

Continue Reading...
Scritto su Ago, 31, 2009 da in | Leave a comment

Gentile Avvocato, mio marito mi dice che non mi concederà mai la separazione. Può farlo?
Se lei ritiene oramai intollerabile la convivenza, può tranquillamente rivolgersi al Giudice e chiedere la separazione, non vi sono ostacoli opponibili dal coniuge che non accetta tale decisione.
Spesso sento dire – in questo anche i media in genere possono creare confusione – che […]

Continue Reading...
Scritto su Lug, 29, 2009 da in | Leave a comment

Il 10 giugno 2009 è una data importante. Mai, per chi si occupa di risarcimenti, una decisione della Corte Costituzionale era stata così attesa. Gli sviluppi sono di grandissimo rilievo, soprattutto perchè il famigerato sistema del cd. indennizzo diretto – con questo decisum della Corte – oramai è divenuto facoltativo e non più esclusivo (anche […]

Continue Reading...
Scritto su Lug, 29, 2009 da in | Leave a comment

In gergo assicurativo l’invalidità permanente è la “perdita definitiva e irrimediabile della capacità a un qualsiasi lavoro proficuo, indipendentemente dalle attività professionali svolte”. Tale definizione non attribuisce particolare rilevanza all’incidenza che alcune invalidità possono avere su determinate attività (si pensi, ad esempio, alle mani per un chirurgo).
Per quanto riguarda il calcolo dell’indennizzo, vengono utilizzate due tipologie di tabelle: […]

Continue Reading...
Scritto su Lug, 22, 2009 da in | 1 Comment.

In caso di controllo della polizia stradale, il conducente di un autoveicolo può rifiutarsi di sottoporsi alla prova dell’etilometro in loco chiedendo invece l’esame del sangue in ospedale?
Assolutamente no. L’art. 186 comma 6 C.d.S. dice espressamente che al conducente che si rifiuta di sottoporsi all’accertamento dell’etilometro viene applicata la medesima pena prevista per chi guidi […]

Continue Reading...
Scritto su Lug, 22, 2009 da in | Leave a comment

Molti clienti mi domandano qual è il punteggio al di sopra del quale l’Inail indennizza il lavoratore che ha subìto un infortunio sul lavoro. Spiego infra sommariamente.
Il sistema di indennizzo Inail è stato rivoluzionato nel 2000, con il d.lgs. n. 38: l’art. 13, infatti, per i postumi di carattere permanente conseguenti ad infortuni sul lavoro, […]

Continue Reading...