Autore : Pierva Ciucio

Scritto su Feb, 03, 2010 da in | Leave a comment

Posseggo ancora hedge fund, che saranno realizzati presumibilmente dopo il 30 aprile del 2010. In caso di generazione di redditi dopo tale data, essi devono essere tassati secondo le regole ordinarie (Unico 2011 per l’anno d’imposta 2010) o sono soggetti alla ritenuta secca?
Riassumendo, lei ha presentato regolare dichiarazione riservata entro il 15 dicembre 2009, “barrando” […]

Continue Reading...
Scritto su Feb, 02, 2010 da in | Leave a comment

Ho fatto rientrare capitali dalla Svizzera entro il 31 dicembre 2009. Ora, nell’Unico 2010 dovrò indicare qualcosa nel quadro rw?
Come recentemente affermato durante “Telefisco 2010”, qualora il rimpatrio sia avvenuto usufruendo della procedura di cui all’art. 13bis d.l. 78/09, non vi è alcun obbligo di indicare nel quadro rw di Unico 2010 i capitali rimpatriati.
L’art. […]

Continue Reading...
Scritto su Feb, 02, 2010 da in | Leave a comment

Gentile Avvocato, ho detenuto denaro all’estero al 31 dicembre 1008, ma non l’ho mai depositato presso una banca. La dichiarazione in sede di scudo fiscale potrebbe essere giudicata un falso dal fisco?
La dichiarazione cd. riservata prevede che il contribuente attesti con autodichiarazione (valida anche agli effetti penali in caso di mendacio) di detenere le attività […]

Continue Reading...
Scritto su Feb, 02, 2010 da in | Leave a comment

E’ illegittima l’emissione di cartella di pagamento prima che il prefetto si sia pronunciato sul ricorso al verbale di accertamento della sanzione amministrativa.
La Cassazione, con sentenza n. 26173/2009, pone un freno ad una prassi certamente poco rispettosa dei diritti del cittadino che volesse esperire ricorso gerarchico-amministrativo. Nello specifico, il ricorrente si era rivolto al Giudice […]

Continue Reading...
Scritto su Feb, 02, 2010 da in | Leave a comment

Le posizioni della giurisprudenza in merito alla notifica fiscale impongono una seria riflessione su analogie e differenze tra il sistema della notificazione in materia processualcivilistica e quello nella materia più specificamente tributaria.
Le questioni – per così dire – che appaiono risolte concernono:

Art. 140 c.p.c.: la notifica si perfeziona per il destinatario non con la spedizione […]

Continue Reading...
Scritto su Feb, 02, 2010 da in | Leave a comment

Il Tribunale di Reggio Emilia (sentenza del 10 dicembre 2009) ha addebitato la separazione alla moglie dedita all’alcol, sostenendo che il coniuge alcolista non apporta al menage matrimoniale alcun contributo. Questa omissione, se protratta nel tempo, logora il rapporto matrimoniale e costituisce il logico antecedente eziologico della rottura del rapporto coniugale.
L’organo giudicante, lucido nella propria […]

Continue Reading...

Gentile Avv. Ciucio, devo vendere una casa di mio padre, mancato recentemente. Mia mamma è tuttora viva, ma divorziata da tempo con lui. Il notaio ora mi domanda gli onorari per l’accettazione tacita dell’eredità. E’ corretto che paghi io?
Certamente. Il notaio ha diritto al compenso, oltre al rimborso delle spese (vive e non). Tale costo […]

Continue Reading...
Scritto su Gen, 30, 2010 da in | Leave a comment

Gentile Avv. Ciucio, in sede di divorzio la mia casa (ex coniugale) è stata assegnata alla mia ex moglie per il figlio (ormai maggiorenne). So che la mia ex ha acquistato una villetta, che ha dato in affitto a terzi. Io vivo invece ancora in affitto. Posso riavere la mia casa, considerato che pago cifre […]

Continue Reading...
Scritto su Gen, 30, 2010 da in | Leave a comment

Gentile Avv. Ciucio, purtroppo mio figlio – con moglie ed un figlio – è deceduto recentemente. Quali sono i miei diritti successori?
Non si comprende dalla domanda posta se il figlio sia deceduto avendo fatto testamento o meno. Nel primo caso si aprirà una successione cd. testamentaria, nella seconda legittima (cioè, regolata dalle norme del codice […]

Continue Reading...
Scritto su Gen, 30, 2010 da in | Leave a comment

Il contratto preliminare (volgarmente, il “compromesso”) è un negozio giuridico ad efficacia obbligatoria. Ciò significa che non trasferisce ex se un diritto reale come la compravendita, bensì obbliga le parti a prestare entro un certo termine il proprio consenso alla conclusione del contratto definitivo. Da quest’ultimo deriverà il vero e proprio effetto traslativo della cosa […]

Continue Reading...