Autore : Pierva Ciucio

Scritto su Nov, 14, 2009 da in | Leave a comment

Importante sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione (n. 22755/2009): l’immobile acquistato da un solo coniuge con destinazione a studio professionale cade in comunione legale qualora venga impiegato de facto come abitazione della famiglia. Appare assolutamente non rilevante che l’altro coniuge abbia dichiarato nel contartto di compravendita che l’appartamento era stato acquistato come bene personale dell’altro.
Questa […]

Continue Reading...
Scritto su Nov, 08, 2009 da in | 2 Comments.

Gentile Avv. Ciucio, risiedo a Milano e ho ricevuto da Equitalia una cartella esattoriale dove mi viene contestato il mancato pagamento del bollo auto per gli anni 2000/01/02/03. E’ corretto o è andato tutto in prescrizione, come ho letto su internet?
Gentile lettore, in questi casi occorre procedere con MOLTA precisione (soprattutto di termini) e – […]

Continue Reading...
Scritto su Nov, 06, 2009 da in | 1 Comment.

Gentile Avv. Ciucio, mio marito (da cui sono separata) mi ha fatto inviare una lettera dal proprio legale. Cerco un avvocato per il divorzio. Ho un lavoro e, leggendo il suo blog, ho visto che guadagno meno dell’importo previsto per il gratuito patrocinio. Ho due figlie, una di tredici anni a l’altra di ventuno (lavora […]

Continue Reading...
Scritto su Nov, 06, 2009 da in | Leave a comment

Cassazione, n. 23411 del 2009: “…la corresponsione di assegno si riveli quantomeno opportuna, se non necessaria, quando, …, l’affidamento condiviso preveda un collocamento prevalente presso uno dei genitori: assegno da porsi a carico del genitore non collocatario. Del resto, il ricordato art. 155 c.c. fornisce indicazioni specifiche sulla determinazione dell’assegno, considerando, tra l’altro “i tempi […]

Continue Reading...
Scritto su Nov, 06, 2009 da in | Leave a comment

Quesito: la caduta da scivolamento sulle scale della propria abitazione può essere considerata come infortunio in itinere se ci si stava recando al lavoro?
La questione è certamente molto delicata, sia per motivi di giustizia formale che sostanziale. La Cassazione, con il “leading case” n. 921/2003, ha – purtroppo a parere di chi scrive – negato […]

Continue Reading...
Scritto su Nov, 04, 2009 da in | Leave a comment

La Cassazione ferma le sanzioni derivanti dagli apparecchi che fotografano le violazioni del passaggio con il semaforo rosso, con sentenza n. 23084/2009.
La Suprema Corte ha respinto tassativamente il richiamo analogico all’art. 384 Reg. att. CdS, che consente in alcuni casi (limitati) al vigile di non procedere a contestazione immediata del transito con il semaforo rosso. […]

Continue Reading...
Scritto su Ott, 29, 2009 da in | Leave a comment

Il rinvenimento da parte della Guardia di Finanza, sia presso la sede dell’impresa sia in locali diversi da quelli societari, di una “contabilità parallela” a quella ufficialmente tenuta dalla società sottoposta a verifica fiscale, ovvero della c.d. contabilità “in nero”, è valido elemento indiziario dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti della legge […]

Continue Reading...
Scritto su Ott, 28, 2009 da in | Leave a comment

Gentile Avvocato, mi sono separato oramai quattro anni fa consensualmente. La casa coniugale è stata assegnata a mia moglie. Ho due figlie maggiorenni in affidamento congiunto. Quali sono le sorti della casa, ovvero per quanto tempo rimarrà a mia moglie?
L’art. 156-quater c.c. tratta appunto dell’assegnazione della casa coniugale, disponendola in favore dei figli minori o […]

Continue Reading...
Scritto su Ott, 27, 2009 da in | Leave a comment

Quante volte noi avvocati sentiamo dire dai nostri clienti che l’amministratore del condominio è assente, che non risponde, che non presenta i rendiconti; generalmente la domanda è: “Posso mandarlo via subito o devo aspettare la fine dell’incarico?”

L’assemblea in realtà può decidere in qualsiasi momento di cambiare l’amministratore senza che sia necessaria una vera giusta causa, […]

Continue Reading...
Scritto su Ott, 12, 2009 da in | Leave a comment

L’omissione della presentazione della dichirazione annuale dei redditi è punita a titolo amministrativo con una senzione pecuniaria amministrativa in una forbice tra il 120 ed il 240 per cento delle imposte dovute.
L’avviso di accertamento sulle imposte non versate, sugli interessi e sulle sanzioni deve essere notificato entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a […]

Continue Reading...