La legge n. 69/2009 entrerà in vigore il 4 luglio. La riforma del processo civile – a quanto pare – porterà ad un taglio di tre anni e mezzo di surplus temporale. Tra le novità, l’pampliamento della competenza per valore del Giudice di pace; la forma e contenuto della sentenza: essa conterrà la concisa esposizione […]
Continue Reading...
Importante decisum delle Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione. Con sentenza n. 22676 del 29/5/2009, infatti, gli Ermellini hanno statuito che lo spacciatore non può essere sempre considerato colpevole per la morte del proprio “cliente”; occorre provare il nesso eziologico tra cessione e decesso e, soprattutto, che quest’ultimo sia in concreto “rimproverabile” all’agente, aliis […]
Continue Reading...
Caso: Tizio loca un locale e nel contratto scrive che in caso anche di un solo ritardo nel pagamento del canone o delle spese potrà risolvere il contratto in base alla clausola risolutiva espressa ex art. 1456 c.c. Caio, conduttore, non paga da mesi. Tizio gli scrive dicendogli che vuole avvalersi della clausola sottoscritta in […]
Continue Reading...
Quesito: è vero che la casa ex coniugale assegnata con provvedimento giudiziale ad uno dei coniugi affidatario di prole può essere detenuta per nove anni da tale decisione?
Il diritto di abitare la casa coniugale conseguente al decisum giudiziale di assegnazione resta valido fintantochè esso non venga modificato per lo scemare dei presupposti originari: il diritto […]
Continue Reading...
Caso: nel 2001 un Comune notifica cartella di pagamento Tarsu per l’anno 2000. Il contribuente non paga, e nel 2009 Equitalia noticava ingiunzione di pagamento. Dopo otto anni dalla prima notifica, il debito fiscale è da intendersi prescritto?
No. Occorre fare una breve digressione sulla distinzione – sottile ma icastica nel diritto civile – tra decadenza […]
Continue Reading...
L’art. 1 del d.l. n. 93/2008 ha disposto che dall’anno d’imposta 2008 è esclusa dall’imposizione fiscale locale l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale da parte del soggetto passivo. Cosa deve intendersi per “unità immobiliare adibita ad abitazione principale del contribuente”?
Essa è l’unità in cui il soggetto passivo d’imposta ha la residenza anagrafica ovvero quella […]
Continue Reading...
L’agente della riscossione ha da qualche tempo alcuni strumenti in più a proprio favore al fine di recuperare forzatamente le somme dovute dai contribuenti ai vari enti pubblici. Si tratta di procedure molto incisive, tra cui: ipoteca su beni immobili, fermo amministrativo di veicoli (le ccdd. “ganasce fiscali”), pignoramento presso terzi, blocco dei pagamenti […]
Continue Reading...
Gentile Avv. Ciucio, una domanda: sono stato coinvolto in un incidente stradale (4 veicoli). la compagnia di assicurazioni di chi mi ha tamponato, nel prospetto di liquidazione, non mi riconosce il rimborso della spesa sostenuta per una mia perizia presso mio medico-legale. E’ corretto? Grazie
E’ corretto. Le spese medico-legali sono riconosciute espressamente per legge soltanto […]
Continue Reading...
Gentile Avvocato Ciucio, le prospetto un problema che non è capitato solo al sottoscritto. Ho ricevuto a casa una cartella esattoriale per una – presunta – violazione al codice della strada. Ho richiesto al Comando competente copia della notifica dell’accertamento, ma non mi è giunta alcuna risposta (sono comunque sicuro di non averla mai ricevuta). […]
Continue Reading...
Gentile Avv. Ciucio, mi può indicare qual è la soglia oltre cui un figlio è considerato NON a carico del proprio genitore fiscalmente parlando? Grazie.
La soglia è di € 2.840,51.= su base annua.
Continue Reading...