Gentile Avv. Ciucio, vorrei cortesemente sapere qual è il termine di prescrizione di una sanzione amministrativa e se l’iscrizione a ruolo ne interrompa i termini. Grazie
La normativa di riferimento – per quanto riguarda le sanzioni amministrative – è la legge n. 689/1981. Più precisamente, l’art. 28 dice: “Il diritto a riscuotere le somme dovute […]
Continue Reading...
Il cotribuente DEVE essere garantito. Questo – apparentemente banale – principio è stato finalmente sancito dalle Sezioni Unite della Cassazione (sentenza n. 10672/09) in merito ad un preavviso di fermo amministrativo relativo a debiti di natura fiscale.
L’importante decisum era scaturito da un ricorso di un contribuente davani al Giudice di Pace avverso atto di preavviso […]
Continue Reading...
E’ questo il periodo di convocazione delle assemblee condominiali. Cosa succede in questa occasione? Leggete in dettaglio:
Bilancio e rendiconto (art. 1135 n. 3 c.c.) : il rendiconto è l’elenco degli impegni di spesa assunti dall’amministratore nel corso del proprio mandato; in questa sede è di fondamentale importanza che (come nel preventivo) si distingua – pena […]
Continue Reading...
La Cassazione (n. 10384/2009) ha ribadito la propria consolidata giurisprudenza in materia di movimenti bancari, che vengono posti alla base delle verifiche e degli accertamenti ex art. 54 d.P.R. n. 633/72. Qualora il contribuente non dimostri di averne tenuto conto nelle dichiarazioni o che non si riferiscano ad operazioni soggette ad iva, si potranno qualificare […]
Continue Reading...
“La produzione di documenti in copia fotostatica costituisce un mezzo idoneo per introdurre la prova nel processo, incombendo alla controparte l’onere di contestarne la conformità all’originale. Il giudice, in tal caso, ha l’obbligo di disporre la produzione del documento in originale”: così la Cassazione, con sentenza n. 9773/2009.
La S.C. ribalta il decisum delle seconde cure […]
Continue Reading...
A differenza delle imprese, dove vi è una norma che espressamente prevede l’immissione dei beni privati nel reddito (cfr. art. 65 Tuir), nelle professioni vi è una lacuna legis. Lacuna che tuttavia è possibile superare. La prassi dell’Agenzia delle Entrate, con varie circolari a tal proposito, (cfr. n. 47/E/2008), consente la parziale deducibilità delle ccdd. […]
Continue Reading...
La Cassazione Civile, con sentenza n. 10222/2009, ha sottolineato che, qualora il mantenimento al figlio sia di ammontare non usuale, esso debba essere motivato con riferimento alle specifiche esigenze da soddisfare. Questo al fine di evitare una trasformazione del contributo alla prole quale sostegno indiretto anche all’ex coniuge.
Il caso esaminato dalla Suprema Corte era quello […]
Continue Reading...
Certo un avvocato tributarista quale il sottoscritto non può che trattenere a fatica la propria approvazione per una recente – ma significativa – sentenza della Commissione Tributaria Regionale Puglia. Sembrava che tutto oramai fosse stato seppellito sotto la “colata lavica” della famosa sentenza n. 58/2009 della Corte Costituzionale in merito alle ccdd. “cartelle mute”.
Chi segue […]
Continue Reading...
Tra le correzioni al Codice della Strada votate dalla camera, è previsto un inasprimento delle sanzioni per coloro che commettono infrazioni nell’arco di tempo che va dalle ore 22 alle ore 7.
Ad esempio, la guida in stato di ebbrezza (per la quale è prevista una sanzione penale e non semplicemente amministrativa) vede un aumento dell’ammenda […]
Continue Reading...
Gentile Avv. Ciucio, io e mia moglie abbiamo intenzione di procedere con una separazione consensuale; vi è un immobile che intendo trasferire a lei. Posso farlo direttamente davanti al giudice della separazione stessa? Grazie.
Certamente è possibile inserire negli accordi di una separazione consensuale il trasferimento di un cespite immobiliare. Le dirò di più: non solo […]
Continue Reading...