Il Tribunale di Bari (Sezione riesame) con ordinanza n. 347 del 6 aprile scorso contribuisce al dibattito in fieri sui limiti interni del nuovo reato previsto dall’art. 612bis c.p., “atti persecutori”, ovvero – più volgarmente – “stalking”.
I giudici dovevano valutare il merito della carcerazione preventiva cui era sottoposto un molestatore: affinchè sussista il delitto è […]
Continue Reading...
Gentile Avv. Ciucio, le espongo il problema: in caso di separazione consensule, cosa è previsto dalla legge per assicurare che venga adempiuto l’obbligo di mantenimento dei figli? Grazie. Buon lavoro.
Il primo strumento efficace che mi viene in mente quale previsto dall’ordinamento in casi simili è l’iscrizione di ipoteca giudiziale sui beni dell’altro coniuge: il decreto […]
Continue Reading...
Nuovi limiti di reddito per potere accedere al patrocinio a spese dello Stato (vulgo, gratuito patrocinio); si passa da € 9.723,84.= ad € 10.628,16.=.
Nel processo penale la difesa a carico della collettività è assicurata al soggetto indigente sia egli indagato, imputato, condannato, persona offesa dal reato, danneggiato che si costituisca parte civile, responsabile civile o […]
Continue Reading...
Egregio Avv. Ciucio, mi può cortesemente spiegare quando scatta il diritto da parte dell’agente immobiliare alla provvigione? E’ sufficiente il preliminare oppure occorre la stipulazione del rogito notarile? Grazie e buon lavoro.
L’art. 1755 c.c. è la norma di riferimento: “Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto […]
Continue Reading...
Gentile Avvocato Ciucio, siamo una coppia oramai in crisi che ha deciso di comune accordo di separarsi con una separazione consensuale. All’udienza deve necessariamente essere presente un avvocato? Vorremmo evitare una spesa che ci sembra davvero non giustificata. Grazie buona giornata.
Che la spesa di un legale in una causa di separazione consensuale sia percepita come […]
Continue Reading...
Gentile Avvocato Ciucio, vorrei sapere quali autorizzazioni debba avere la Guardia di Finanza per compiere le proprie verifiche nel luogo di esercizio della mia attività ed, eventualmente, nel luogo dove ho la mia residenza. Grazie e buon lavoro.
Se si tratta di un controllo presso la sede di un’attività professionale, deve necessariamente essere osservato quanto prescritto […]
Continue Reading...
Le Sezioni Unite hanno aperto un piccolo spiraglio a favore del contribuente con la sentenza n. 9669/2009: il diniego di autotutela del Fisco è impugnabile anche se gli atti sono medio tempore divenuti definitivi; questo – tuttavia – a patto che il ricorrente non contesti la fondatezza della pretesa tributaria, bensì la legittimità del […]
Continue Reading...
Chissà se i consumatori che hanno acquistato un prodotto difettoso o che hanno ricevuto un torto contrattuale stanno attendendo con trepida attenzione la conclusione dell’iter legislativo che ha introdotto (anche) nel nostro Paese la cd. “class action”.
Il 1/7/2009 il via. Il novello strumento processuale consentirà ad intere “classi” di consumatori di domandare con un […]
Continue Reading...
Sembrava che fosse una reliquia del passato (prossimo) giuridico. Invece, il risarcimento del cd. “danno esistenziale” ha colpito ancora nell’esegesi della Suprema Corte.
Con sentenza n. 7875/2009, difatti, nonostante le Sezioni Unite (cfr la celebre n. 26972/08) avessero celebrato il de profundis di tale categoria risarcitoria, la III Sezione ha confermato una condanna al […]
Continue Reading...
La Cassazione, con sentenza n. 8834/2009, amplia i confini dell’esclusione dell’Irap per i professionisti: non è soggetto ad Irap chi si avvale di un collaboratore “che stia compiendo il suo iter formativo”, poichè per la Corte non sussiste il requisito dell’autonoma organizzazione. Qualora – invece – l’avvocato si avvalga di altri professionisti, incaricandoli di […]
Continue Reading...