Autore : Pierva Ciucio

Scritto su Feb, 07, 2009 da in | Leave a comment

La Cassazione spunta le armi alle difese degli indagati che dai domiciliari passano al cercere preventivo. Non hanno diritto all’interrogatorio di garanzia.
A questa conclusione sono giunte le Sezioni unite penali della Suprema corte che, con la sentenza n. 4932 del 4 febbraio 2009, hanno risolto un contrasto di giurisprudenza nato all’interno della sesta sezione penale

Continue Reading...
Scritto su Feb, 05, 2009 da in | Leave a comment

Nel processo penale meno casi di nullità della sentenza. È infatti valida la motivazione redatta dal Presidente del Tribunale (o da altro magistrato da questo delegato) al posto del Gip, nel rito abbreviato, o al posto del giudice monocratico in quello ordinario, che, per legittimo impedimento, non ha potuto provvedere. La difesa, in questi casi, […]

Continue Reading...

Si alle agevolazioni fiscali sulla prima casa in comunione, anche se la residenza è ricollegabile ad uno solo dei coniugi.
Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 2109 del 28 gennaio 2009, ha respinto il ricorso del fisco .
Il requisito della residenza conta, ha spiegato la sezione tributaria, per ottenere i benefici fiscali […]

Continue Reading...
Scritto su Feb, 05, 2009 da in | Leave a comment

Si all’indennizzo per l’ingiusta detenzione anche quando l’imputato non è stato assolto perché innocente ma perché il reato si è prescritto. Si riduce, però la misura del ristoro. Una cosa è mettere in carcere un innocente e un’altra “limitare la libertà di un colpevole per un periodo eccessivo rispetto alla pena”.
A questa conclusione sono giunte […]

Continue Reading...
Scritto su Feb, 05, 2009 da in | Leave a comment

Caro Avvocato Ciucio, mia mamma è oramai anziana e non autosufficiente. Io e mia moglie abbiamo pensato a rivolgerci al Giudice di Pace per ottenere la nomina di un amministratore di sostegno. Volevamo chiederle se l’amministratore ha diritto ad un compenso e con quale criterio è nominato. Infine, quali documenti servono? Grazie
In primo luogo, […]

Continue Reading...
Scritto su Feb, 05, 2009 da in | Leave a comment

Gentile Avvocato, sono una delle tante vittime dei famigerati semafori T-Red di Corsico, in provincia di Milano. Ho sentito in televisione che c’è la possibilità di rimborso dei soldi spesi per la multa, ma sinceramente non ho capito bene il meccanismo. A chi devo rivolgermi? Devo fare causa al Giudice di Pace contro la multa […]

Continue Reading...
Scritto su Feb, 05, 2009 da in | Leave a comment

Gentile Avvocato, volevo sapere se l’utilizzo di un’autoveicolo non di servizio della polizia municipale possa essere considerato legittimo nell’elevare sanzioni per violazioni del codice della strada, ovvero se possa essere considerata auto cd. “civetta”, quindi illegittima.
Recentemente, il Ministero delle Infrastrutture ha evidenziato che l’attività di accertamento delle violazioni ai limiti di velocità dettati dal Codice […]

Continue Reading...
Scritto su Gen, 31, 2009 da in | Leave a comment

E’ diventato legge (la n. 2/2009) il cosiddetto decreto anti-crisi n. 185/2008. Molte le novità per le banche a maggior tutela della clientela. In primis cade la cd. commissione di massimo scoperto se il conto corrente in “rosso” non supera trenta giorni; sono inoltre nulle tutte le clausole – vessatorie – che prevedano una remunerazione […]

Continue Reading...
Scritto su Gen, 29, 2009 da in | Leave a comment

Gentile Avv. Ciucio, mio marito non paga la propria quota di spese straordinarie. Cosa posso fare? Grazie
   Gentile Signora, può semplicemente proporre un ricorso per ottenere un decreto ingiuntivo, che è procedimento speciale – molto più snello e veloce rispetto ad una causa ordinaria – previsto dal codice di procedura civile quando il credito sia […]

Continue Reading...
Scritto su Gen, 28, 2009 da in | Leave a comment

   Nel valutare aggravanti ed attenuanti, i reati uniti dal vincolo della continuazione vanno soppesati autonomamente, considerandosi come fatti distinti; così sentenziano le Sezioni Unite, con sentenza n. 31/2009.
   Il caso era quello di un ventenne il quale, dopo una rapina a danno di due minorenni, aveva rubato un’autovettura per la fuga, resistito all’arresto da parte […]

Continue Reading...