E’ introdotto nel codice penale il reato di “atti persecutori”, cd. stalking: esso riguarda le molestie insistenti e scatta allorchè vi è una ripetitività di azioni contro una persona.
La pena è della reclusione da 6 mesi a 4 anni. L’azione penale è procedibile a querela della persona offesa, la quale ha 6 mesi […]
Continue Reading...
Il d.l. n. 185/2008 della cosiddetta manovra “anti-crisi” voluta dall’esecutivo Berlusconi ha introdotto, come è noto, una deduzione parziale dell’Irap dalla base imponibile Ires o Irpef per quanto riguarda i costi di personale e per interessi. L’Agenzia delle Entrate ha confermato che tale deduzione spetti comunque in misura del 10 (dieci) % dell’Irap pagata, indipendentemente […]
Continue Reading...
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6371/2009, ha statuito che la presenza di una clientela non sia sufficiente ad assoggettare all’Irap un professionista, anche qualora quest’ultimo abbia un’auto ed un telefono cellulare: questi sono – semmai – soltanto il quid minimum perchè si possa parlare di libera professione.
Il caso è quello di una ragioniera […]
Continue Reading...
Gentile Avvocato, vorrei sapere se mia moglie, in sede di divorzio congiunto, può chiedere una quota del Tfr quale mantenimento del figlio, non percependo alcun assegno in proprio di mantenimento. Grazie.
Alla quota del TFR ha diritto solamente il coniuge divorziato che sia titolare di un assegno divorzile. Altra condicio sine qua non è che il […]
Continue Reading...
Gentile Avvocato, l’amministratore del condominio in cui vivo non ha ancora provveduto ad approvare il preventivo di spesa. Come possiamo muoverci per non subire i danni della sua tardiva (e cattiva) gestione? Grazie buona giornata.
Devo purtroppo ammettere che si tratta di un caso che mi viene spesso riferito dai miei clienti. L’art. 1130 c.c. dice […]
Continue Reading...
La detrazione del 19% degli interessi passivi da mutuo cd. ipotecario è regolata dall’art. 15 Tuir (testo unico delle imposte sui redditi). Essa spetta qualora vi sia mutuo stipulato al fine di:
acquistare l’abitazione principale in cui il contribuente ovvero i suoi familiari dimorano abitualmente. La detrazione, detto in breve, è concessa al contribuente acquirente del […]
Continue Reading...
L’ultima sentenza in tema di multe della Cassazione (n. 7388/2009) sta sollevando un vero e proprio polverone di polemiche e discussioni: in breve, si dice no ai controlli automatici ai semafori, ma solo per un periodo ben preciso (e purtroppo oramai trascorso).
La Corte ha chiuso un caso iniziato a Modena nel 2003, allorchè un automobilista […]
Continue Reading...
Se il fumo di sigarette che proviene dal bar sotto casa è a tal punto molesto da causare un radicale cambiamento di vita, gli abitanti del piano di sopra possono chiedere un risarcimento, da liquidarsi a titolo di danno non patrimoniale.
La Cassazione (III sez., n. 7875/2009) ha dato ragione ad una famglia di Firenze, la […]
Continue Reading...
Gentile Avv. Ciucio, volevo sapere qual è la prescrizione in tema di danni commessi dall’amministratore nel proprio mandato. Grazie buon lavoro.
Si tratta di responsabilità contrattuale. Di conseguenza, la prescrizione è quella ordinaria di 10 (dieci) anni ex art. 2946 c.c.
Continue Reading...
Cosa fare se il vostro inquilino (i puristi del lessico giuridico dicono “conduttore”) non paga le spese condominiali? Certamente, oltre alla patente arrabbiatura esistono gli strumenti ad hoc previsti dal nostro ordinamento, più precisamente dalla legge-madre in tema, l. n. 392/1978.
Ex art. 9 L. 392/78, per poter ottenere il pagamento degli oneri accessori (spese […]
Continue Reading...