Gentile Avv. Ciucio, sono una “vittima” dell’alcoltest. Ovviamente mi prendo tutte le responsabilità per aver bevuto qualche bicchiere di troppo. Ora mi è stato notificato un decreto penale di condanna da parte della Procura di Milano, dove mi si dice che devo pagare una somma pari a diecimila euro?! Sono incensurato e il tasso accertato […]
Continue Reading...
Gentile Avv. Ciucio, dovendo io procedere a un recupero crediti per la mia attività (sono un commerciante della provincia di Milano che opera in tutta la Lombardia), mi domando se per somme inferiori a 500 euro ne valga la pena per i tempi eccessivi a fronte dei costi e delle spese legali. Spesso mi sono […]
Continue Reading...
Gentile Avv. Ciucio, sono il titolare di una media azienda che ogni anno vanta crediti da recuperare. Ho sentito parlare della possibilità di velocizzare l’iter dei decreti ingiuntivi a Milano mediante la procedura telematica. L’avvocato che mi seguiva mi diceva di non essere attrezzato. Mi sa dare qualche approfondimento in proposito? Grazie.
Gentile Remo, posso parlare […]
Continue Reading...
La Cassazione, con sentenza n. 11457/2010, ha stabilito che avverso l’atto con cui la P.A. manifesti il proprio rifiuto di ritirare in via di autotutela un atto impositivo divenuto definitivo non sia esperibile un’autonoma tutela giurisdizionale.
Questo è motivato sia dalla discrezionalità che è propria della P.A. nell’esercizio dell’attività di autotutela, sia perché darebbe ingresso a […]
Continue Reading...
Secondo la Cassazione (Sez. II, n. 9504/10), non è sempre detto che l’inadempimento sia un illecito contrattuale. Ciò non avviene qualora negli accordi esso figuri come vera e propria condizione risolutiva. Di conseguenza, non rispettare in tal caso gli obblighi nascenti da fonte negoziale non espone l’inadempiente a ultronei rischi, eccetto la risoluzione del contratto.
Continue Reading...
Può essere impugnato in Commissione Tributaria Provinciale il preavviso di fermo amministrativo dell’auto. Le Sezioni Unite della Cassazione (n. 11087/2010) hanno affermato che l’atto in questione contenga, oltre all’avviso di pagamento, la comunicazione che, passati 20 giorni dalla notifica, si provvederà all’iscrizione del fermo vero e proprio presso il PRA.
Di conseguenza, l’atto vale come estrema […]
Continue Reading...
Gentile Avv. Ciucio, sono un modesto pensionato di Milano. Ho ricevuto da Equitalia una cartella esattoriale con cui mi si dice che se non pago alcuni contributi omessi avrò un’ipoteca sulla mia abitazione. Può darmi qualche informazione in più? Grazie.
Gentile lettore, un recente ed autorevole pronunciamento della Cassazione (n. 4077/2010) ha stabilito che è illegittima […]
Continue Reading...
Importante decisum delle Sezioni Unite della Cassazione (n. 9691/2010): il contenzioso che riguardi la decurtazione dei “punti” della patente – che è una sanzione amministrativa derivante dalla violazione delle norme sulla circolazione stradale – è devoluto all’ Autorità Giurisdizionale Ordinaria, cioè al Giudice di Pace.
Continue Reading...
In una causa di separazione è necessario considerare anche la rendita Inail nella valutazione della complessiva disponibilità economica di uno dei coniugi al fine di determinare l’assegno di mantenimento.
La Cassazione – sentenza n. 9718/2010 – ha sancito questo importante principio di diritto, ritenendo la rendita Inail fonte reddituale in senso stretto e non (solo) assistenziale. […]
Continue Reading...
Chi possiede un cane appartenente ad una razza particolarmente aggressiva non può e non deve abbassare il livello di attenzione: qualora l’animale rimanga incustodito e cagioni lesioni ad altre persone, il proprietario è chiamato a risponderne.
La Cassazione penale ha infatti condannato un uomo (sentenza n. 12428/2010) perchè il suo cane di razza rottweiler – senza […]
Continue Reading...