Gentile Avvocato, ho ricevuto una cartella per un bollo auto del 2002. E’ andata in prescrizione?
Certamente no. L’azione per il recupero si prescrive secondo l’ordinario termine decennale ex art. 2946 c.c. La prescrizione s’interrompe con la notifica dell’avviso di accertamento, che spesso viene preso in scarsa considerazione da chi lo riceve (è al contrario importantissimo, […]
Continue Reading...
Sfuma la speranza degli acquirenti di un immobile in corso di costruzione, che abbiano trascritto nei registri immobiliari il contratto preliminare, di vedersi preferiti alle banche in caso di fallimento dell’impresa costruttrice.
Le sezioni Unite della Cassazione (n. 21045/2009) hanno stabilito che, in caso appunto di default del costruttore, il credito della banca, garantito da ipoteca, […]
Continue Reading...
In caso di notifica nelle mani del portiere, l’ufficiale giudiziario/messo notificatore – secondo l’ordinanza n. 95 dell’8/1/2010 della Cassazione – deve dare atto, oltre che del vano tentativo di consegna a mani proprie per l’assenza del destinatario, delle infruttuose ricerche delle altre persone abilitate a ricevere l’atto.
Nel riferire, deve attestate chiaramente l’assenza del destinatario e […]
Continue Reading...
Altro che processo breve, si potrebbe affermare! I processi – civili- potrebbero anche durare di più, dopo la sentenza della Corte Costituzionale, n. 3/2009, che è intervenuta sulla questione vessata delle notifiche : si è dichiarata l’incostituzionalità dell’art. 140 c.p.c. in tema di notificazione al contumace.
Non si tratta di rarità, anzi. L’ufficiale giudiziario spesso non […]
Continue Reading...
Senza una nota analitica, che indichi dettagliatamente l’attività svolta dal legale, spetta a quest’ultimo dimostrare l’entità del compenso. La Cassazione (II civile, n. 230/2010) ha respinto il ricorso di un avvocato contro sei medici propri clienti. E’ pur vero che l’obbligazione dell’avvocato è di mezzi e non di risultato, tuttavia spetta sempre al professionista – […]
Continue Reading...
Si è detto – qualche tempo fa – che non esiste nel nostro ordinamento un “diritto a non nascere”. Non esiste il diritto ad una eugenetica sic et simpliciter.
Allo stesso modo, il padre non ha alcun titolo nel decidere l’interruzione della gravidanza quando il nacituro presenti malformazioni. Tuttavia, così come stabilito dalla Suprema Corte (Sez. […]
Continue Reading...
E’ già tempo di scudo fiscale quater. E già vi sono fondati dubbi che coloro che hanno aderito allo scudo ter (ergo prima del 15 dicembre 2009 versando l’imposta sostitutiva del 5%), ma che non hanno potuto completare le operazioni di rientro per la classica causa “ostativa”, debbano ora pagare nuovamente (il 6 o 7%).
Difatti, […]
Continue Reading...
La Cassazione (sentenza n. 26586/09) ha respinto il ricorso di un imprenditore lombardo in crisi coniugale, ricorso con cui egli lamentava che il Tribunale e la Corte d’Appello avessero erroneamente assegnato alla moglie i figli, la casa familiare e una parte di un grande locale ad uso magazzino al piano sottostante, consentendogli di mantenere solo […]
Continue Reading...
Le Sezioni Unite penali della Cassazione, con sentenza n. 47923/2009, hanno stabilito che anche il difensore non munito di procura speciale possa proporre domanda di oblazione per l’imputato. L’oblazione, difatti, non causa alcuna situazione processuale irreversibile, poiché l’imputato può togliervi efficacia in qualunque momento.
Il caso è quello di un imputato che aveva violato alcune norme […]
Continue Reading...
La Cassazione – sentenza n. 27414/09 – ha compiuto un revirement di non poco momento in tema di passaggio col rosso “immortalato” dalle fotografie degli apparecchi di controllo: se deficita la contestazione immediata dell’infrazione, il verbale può essere annullato. I famigerati “photored” senza agenti accertatori quindi potrebbero essere inutili.
Continue Reading...